La newsletter tostoina di maggio ha le zampe corte
Mesi che corrono, mesi che strisciano, e mesi che corrono mentre TU strisci.
Ciao dalla newsletter che striscia! Mentre io strisciavo e i mesi correvano non vi ho detto della copertina numero 100 di Print Lovers: per festeggiare il numero tondissimo Print è uscito con cento copertine diverse disegnate da illustratori, designer, artisti e calligrafi. Ci sono anch’io con un 100 affollato di bestie marine degne di un costume da bagno anni Novanta e costellato di hot foil, o per usare il termine tecnico che ho squittito vedendola: luccichiniiiiii.
E a proposito di glitter e luccichini, in vista del Sardegna Pride, ARC ha lanciato Raise your Pride: un’asta per raccogliere fondi per migliorare l’accessibilità della manifestazione. L’asta è online, qui ci sono tutte le istruzioni per partecipare. L’evento di chiusura si terrà domenica 19 Maggio a Cagliari, presso la Vineria Villanova, in Via S. Domenico 49, dalle ore 17:30! Io ho partecipato con le orche sabotatrici, ma è un’ottima occasione per portarsi a casa un Riccardo Atzeni o un Chiara Meloni originale, per dirne due.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_720,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F448217b6-c7c7-471e-902b-8b0b2ab2597b_1080x1080.jpeg)
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_720,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F49d8666d-ddb9-4a4c-8856-db5e01c10976_1080x1080.jpeg)
Poi visto che l’anno scorso diverse persone mi avevano chiesto se con le orche ci avrei fatto delle magliette, ho deciso di creare una campagna di preorder su Everpress. La campagna è attiva sino al 14 giugno. Tutto il ricavato - escluse spese vive di stampa spedizione e piattaforma - va sempre ad ARC, perché l’anno scorso mentre io disegnavo i miei sciocchi lamantini gramsciani quella stessa frase di Gramsci è stata lo slogan del Sardegna Pride 2023 e tanta corrispondenza d’amorosi sensi va celebrata.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_720,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F44b1f931-4555-4437-b8f2-18decdc4efea_1080x1080.jpeg)
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_720,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F9b864631-cad3-4293-8036-a02f9fa46a5f_1080x1080.jpeg)
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_720,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F27aef0b0-facd-4eda-828c-d261dc7cc6f9_1080x1080.jpeg)
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_720,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F718d0500-209c-4c18-a241-c6899d7b4e61_1080x1080.jpeg)
Fra l’altro mi ruga moltissimo mancare di pochi giorni il finale di Raise Your Pride dato che arrivo in Sardegna la settimana successiva per Che Cosa Senti?. Sabato 1 giugno alle ore 18 sarò alla libreria Tuttestorie di Cagliari, mentre domenica 2 dalle 11.30 in poi ci sarà la presentazione del libro con Daniela Palumbo durante Sant’Arte, il festival di arti visive e performative nato da un’idea di Pinuccio Sciola. Tutte le informazioni e il programma qui.
Mica è finita. Il 24 Maggio tra Raise your pride e Sant’Arte esce in libreria anche il nuovo libro che ho illustrato, sempre per Albero delle Matite. Si intitola 090. Due bucanieri per un galeone, è scritto da Barbara Ferraro ed è il terzo della serie 090. Ne parliamo bene a giugno, mese quant’altro mai adeguato per parlare di pirati, dopo che - si spera - avrò fatto il primo bagno al mare e dormito venti ore di fila.
Leggere con le figure
Ho già detto che ho un debole per i libri con una componente giochereccia?
090 è il codice utilizzato nella classificazione bibliografica decimale di Dewey per manoscritti e libri rari. Come i taccuini in cui Nino - il protagonista dei primi due zeronovanta - raccoglie parole antiche, in disuso o dai significati sorprendenti. Il problema è che tempo, intemperie e accidenti hanno rovinato alcune pagine, quindi sta al lettore ricostruire il significato delle parole mancanti o inventarne di nuovi.
Il primo volume è illustrato da Andrea Alemanno, che si è occupato come art director anche della seconda e terza uscita. La storia si dipana dalle conversazioni scarabocchiate ai margini delle pagine, in un modo che mi ha ricordato S. La nave di Teseo di V. M. Straka nel modo in cui il libro in quanto oggetto fisico è lo strumento con cui si gioca e parte del divertimento, non solo un mezzo per far andare delle parole da una persona all’altra. La seconda uscita lancia il povero Nino in un mondo illustrato da Gabriele Pino, che è contemporaneamente una cosa bellissima da guardare e una situazione in cui non vorrei mai trovarmi: le creature fantastiche di Pino hanno sempre quell’aria di qualcosa che per quanto incredibilmente elegante è meglio non incontrare da soli in un posto desolato.
Animali peculiari
Lucertola? Serpente? Churro? Questo simpatico paciarotto è un gongilo, un piccolo sauro della famiglia degli Scincidi, o quello che succede se ordini le zampe di due misure troppo piccole su Shein. Il Gongilo sardo (Chalcides ocellatus tiligugu) è una sottospecie diffusa in Sardegna dal colore della pelle azzurro argentato, simile a quello delle sardine. Sui gongili esistono fior di leggende popolari sul fatto che rubasse il latte a ovini, bovini e persino neonati in fasce, perché in assenza di vecchie che vivono ai margini del bosco da incolpare di qualunque cosa vada male in una comunità va bene anche un rettile di passaggio. Le zampe sono poco usate e di solito si muove serpeggiando, esattamente come me il venerdì sera piena di pizza quando cerco di districarmi dal divano.
Leggere con le orecchie degli altri
Il podcast di questo mese l’ha scelto
. Parlare con Letizia è sempre interessante perché non si può mai sapere se il tema sarà una solida e arricchente riflessione sulla struttura della lingua o un video di gattini. Voi potete leggerla su . Pochi gattini lì, però.“Da ascoltare perché ci sono storie di cui sappiamo troppo poco, e in linea di massima ciò che sappiamo non è proprio esatto. Paolo Colombo, storico e docente universitario, è un narratore eccellente: permette di orientarsi in una storia complessa, mantiene alta l'attenzione e fa venire una gran voglia di saperne di più. Gli episodi sono brevi, abbiamo tempo di metabolizzare le informazioni. Ho ascoltato tutto ciò che sono riuscita a trovare di suo; ho scoperto che ha pubblicato tantissimo per il Battello a Vapore, e certamente non è un caso.”
Quanti sacrifici per farmi studiare, signora mia!
L’avete anche voi la tab eternamente aperta di cose così degne di uno straccio di attenzione indivisa che non ci arrivate mai? Ne ho ripescate due del 2018 (!) che toccano due temi di cui oggi si discute molto: il ruolo delle università, la decolonizzazione del sapere, che tipo di sapere viene prodotto in spazi che non hanno fatto propria una riflessione seria sulla propria funzione (o che l’hanno fatta e hanno prodotto una risposta cosmetica). Perché non sono conversazioni che sono cominciate oggi, né ieri. Land Acknowledgments Are Not Enough
È tutto, ma tanto giugno arriva di corsa, serpeggiando come un gongilo.
Il gongilo nuovo animale guida!